CHI SONO



Sono nato a Genova il 22 novembre 1979.

Sono sposato con Elena, ricercatrice universitaria precaria, che lavora a Torino. 

Mi diplomo nel 1998 al Liceo Classico Cristoforo Colombo.

La passione per la politica nasce in quegli anni, grazie agli insegnamenti di alcuni indimenticabili docenti: Silvio Ferrari, Enrico Parodi, Marco Buscaglia. 

Nel 2000 fondo con alcuni amici l’Associazione di Volontariato La Salle, attiva nel campo del contrasto al disagio giovanile nel quartiere del Carmine. 

Nel 2003 partecipo alla ricostituzione della Confraternita di N.S. Addolorata a S.Martino di Struppa, fondata nel 1771. 

Nel luglio 2003 mi laureo in Giurisprudenza, con 110 e lode. Inizio subito la pratica di avvocato civilista nello studio di Waldemaro Flick, studio nel quale lavoro tuttora, dopo avere conseguito nel 2007 l’abilitazione alla professione di avvocato. 

Dal 2011 al 2013 in collaborazione con l’associazione Afet Aquilone, in Vico Croce Bianca nel Centro Storico di Genova, ho gestito lo sportello settimanale di orientamento legale per cittadini extracomunitari senza fissa dimora. 

Inizio la politica attiva nel 2007; per la prima volta aderisco ad un partito, il Partito Democratico. Nel gennaio 2010 divento Segretario del Circolo PD Centro Storico, e nell’ottobre 2012, responsabile dell’Organizzazione nella segreteria provinciale del PD. L’incarico mi dà l’opportunità di conoscere a fondo la vitalità dei 61 circoli della Federazione di Genova. Nel novembre 2013 sono eletto Segretario provinciale del PD Genova. Sono credente. In politica mi considero ed ho sempre agito da laico. 

Nel tempo libero (ormai poco) scrivo narrativa. Nel 1998, ultimo anno del liceo, ho vinto il XXXI premio letterario internazionale “Andersen – Baia delle Favole” di narrativa per l’infanzia. 

Sono un convinto sostenitore – ancora oggi – delle potenzialità del centrosinistra, ed ho sempre lavorato per costruire un dialogo a sinistra. Non ho mai rinunciato alle mie idee, e sono abituato a sostenerle pubblicamente, senza però seguire visioni di corrente.



CHI SONO



Sono nato a Genova il 22 novembre 1979.

Sono sposato con Elena, ho due figli: Anna e Carlo.

Mi diplomo nel 1998 al Liceo Classico Cristoforo Colombo.

La passione per la politica nasce in quegli anni, grazie agli insegnamenti di alcuni indimenticabili docenti: Silvio Ferrari, Enrico Parodi, Marco Buscaglia. 

Nel 2000 fondo con alcuni amici l’Associazione di Volontariato La Salle, attiva nel campo del contrasto al disagio giovanile nel quartiere del Carmine. 

Nel 2003 partecipo alla ricostituzione della Confraternita di N.S. Addolorata a S.Martino di Struppa, fondata nel 1771. 

Nel luglio 2003 mi laureo in Giurisprudenza, con 110 e lode. Inizio subito la pratica di avvocato civilista nello studio di Waldemaro Flick, studio nel quale lavoro tuttora, dopo avere conseguito nel 2007 l’abilitazione alla professione di avvocato. 

Dal 2011 al 2013 in collaborazione con l’associazione Afet Aquilone, in Vico Croce Bianca nel Centro Storico di Genova, ho gestito lo sportello settimanale di orientamento legale per cittadini extracomunitari senza fissa dimora. 

Inizio la politica attiva nel 2007; per la prima volta aderisco ad un partito, il Partito Democratico. Nel gennaio 2010 divento Segretario del Circolo PD Centro Storico, e nell’ottobre 2012, responsabile dell’Organizzazione nella segreteria provinciale del PD. L’incarico mi dà l’opportunità di conoscere a fondo la vitalità dei 61 circoli della Federazione di Genova. Nel novembre 2013 sono eletto Segretario provinciale del PD Genova. Sono credente. In politica mi considero ed ho sempre agito da laico. 

Nel tempo libero (ormai poco) scrivo narrativa. Nel 1998, ultimo anno del liceo, ho vinto il XXXI premio letterario internazionale “Andersen – Baia delle Favole” di narrativa per l’infanzia. 

Sono un convinto sostenitore – ancora oggi – delle potenzialità del centrosinistra, ed ho sempre lavorato per costruire un dialogo a sinistra. Non ho mai rinunciato alle mie idee, e sono abituato a sostenerle pubblicamente, senza però seguire visioni di corrente.